PALAZZO DELLE CONTESSE - MEL

Presso il Palazzo delle Contesse, che si affaccia sulla piazza di Mel, si terrà l’esposizione pittorica dove, la figura del maestro, viene analizzata sotto diversi aspetti, focalizzando l’attenzione sul periodo della sua formazione avvenuta a Venezia, sia nell’ambito dell’Accademia che nelle botteghe con cui ha collaborato.
Saranno presi in esame i maestri che hanno contribuito alla sua formazione culturale e gli amici frequentati durante il soggiorno veneziano, per approfondire gli aspetti di confronto e di influenze reciproche.
Si partirà quindi dalla tradizione incarnata dai maestri figurativi e accademici (Ciardi, Favretto, Nono), nonché Valentino Panciera Besarel, per il quale Cima lavorò come disegnatore, per proseguire poi con l’interpretazione rinnovatrice e rivoluzionaria di alcuni maestri che sono diventati i suoi amici (Bressanin, Fragiacomo, Tito, Tessari, De Stefani, Brugnoli).
L’intreccio di tradizione ed innovazione ci porterà a riflettere sui cambiamenti profondi che hanno caratterizzato il periodo storico tra fine ‘800 e i primi decenni del nuovo secolo, con particolare focus sullo sviluppo artistico di Cima. Il nucleo centrale dell’esposizione sarà basato sulle opere che Cima ha dedicato alla sua terra, sia dal punto di vista paesaggistico, che agli aspetti più prettamente sociali e culturali, che hanno caratterizzato la sua produzione.
La mostra ha lo scopo di approfondire l’evoluzione artistica di Luigi Cima per far conoscere l’uomo e l’artista, in rapporto con la cultura Veneta e nazionale del periodo storico in cui è vissuto e approfondire il legame con il suo territorio, aspetto che ha avuto un ruolo significativo in tutta la produzione artistica del Maestro.
Circa una cinquantina di opere, provenienti per lo più da collezioni private, alcune di queste totalmente inedite, altre invece veri e propri capisaldi che ci permetteranno di comprendere le trasformazioni avvenute nelle ricerche artistiche del periodo preso in esame.
La mostra è curata dal critico d’arte Antonella Alban, che ha, al suo attivo, numerose esposizioni e da diversi anni si occupa di approfondire l’arte veneta dell’800 e del ‘900 ed è responsabile dell’Archivio storico “Luigi Cima”.

Indirizzo
Contatti
Orari
Venerdì
15 – 19
Sabato, Domenica e festivi
09 – 12
15 – 19
Biglietti
Intero
8 euro
Ridotto
6 euro
Gruppi di 10 px e più; studenti under 18; convenzionati
Gratuito
Fino ai 14 anni compiuti e disabili non autosufficienti