Skip to content Skip to footer
VIA MARCADOR 69 – 32026 BORGO VALBELLUNA (BL)
VIA MARCADOR 69 – 32026 BORGO VALBELLUNA (BL)

La rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto

9 Ottobre 2021 - 9 Gennaio 2022

Villa Ancillotto - Crocetta del montello

Dal 9 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 si terrà a Crocetta del Montello presso la splendida Villa Ancilotto la mostra LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DELL’ARTE IN VENETO 1940-1970: DA MUSIC A DELUIGI E TANCREDI, organizzata dall’amministrazione del Comune di Crocetta del Montello e da ArtDolomites APS, a cura di Antonella Alban e Giovanni Granzotto con la collaborazione di Stefano Cecchetto e Cesare Orler.

L’esposizione è la seconda tappa dell’ampio percorso espositivo promosso dal Comune di Crocetta del Montello che, nel corso del triennio 2020-2022, vuole raccontare l’importanza della pittura veneta nell’evoluzione dell’arte italiana, partendo dagli albori del secolo scorso fino al Duemila.

Un contributo determinante perché sviluppato dal continuo confronto fra una roccaforte della tradizione artistica e pittorica quale era l’Accademia di Venezia, una delle più importanti del mondo, e la Biennale, palcoscenico di tutte le nuove avventure dell’arte, che si interruppe nel ’44 e nel ’46 per riprendere con decisione nel 1948, in quello che possiamo considerare l’anno del rinnovamento della grande arte mondiale.

Questa mostra, in cui viene data particolare rilevanza ai magisteri di Zoran MusicMario Deluigi e Tancredi Parmeggiani, raduna gli artisti Armando Pizzinato, Bruno Saetti e naturalmente gli interpreti dello Spazialismo, che segna uno dei momenti più alti della pittura italiana del secondo Novecento: Edmondo Bacci, Luciano Gaspari, Bruna Gasparini, Virgilio Guidi, Riccardo Licata, Gino Morandis, Saverio Rampin, Vinicio Vianello più altri Maestri, come Alberto Gianquinto ed altri, che hanno segnato profondamente il corso dell’arte italiana di quei decenni.

Sede Espositiva

Villa Ancillotto
Via Erizzo, 133
Crocetta del Montello (Tv)

Orari

giovedì e venerdì 14.30-19.00;
sabato, domenica e festivi 9.00-12.00; 14.30-19.00.

Biglietti

intero € 8
ridotto € 6 (studenti under 24, gruppi min. 10 persone, convenzionati*)
gratuito: under 14, disabili non autosufficienti con accompagnatore.

*convenzioni e collaborazioni con il territorio:

  • SOCI FAI
  • MUSEO CIVICO CROCETTA DEL MONTELLO
  • VILLA SANDI
  • MUSEO GIPSOTECA ANTONIO CANOVA
  • TIF – TIPOTECA ITALIANA FONDAZIONE DI CORNUDA
  • AGENZIA GENERALI CORNUDA E MONTEBELLUNA

Visite Guidate

per gruppi organizzati possibilità di visita anche nei giorni e negli orari di chiusura della mostra. Per informazioni su modalità e costi contattare 3290706878 o scrivere a prenotazioni@artodolomites.it
(saranno gestiti secondo le normative Covid)

Downloads

Info e prenotazioni:

ART DOLOMITES
info@artdolomites.it
prenotazioni@artdolomites.it
3290706878

COMUNE CROCETTA ASS.TO ALLA CULTURA
0423 66 66 20

Accesso alla mostra Green Pass

Per ottemperare alle disposizioni anti-CoVid è consigliata la prenotazione.

Acquisto biglietti:
www.vivaticket.com

Edmondo Bacci, Segnale di Takis, 1958, olio su tela, 90x120cm

Sponsor

Partners

Convenzionati con

 

Patrocinio

 

Organizzatori

 

Collaboratori

© 2023 Art Dolomites aps | Tutti i diritti riservati | Creato da Scp srl | Cookies/Privacy