La rivoluzione silenziosa dell’arte in veneto: 1910-1940 da Gino Rossi a Guidi e De Pisis
VILLA ANCILOTTO – CROCETTA DEL MONTELLO
Art Dolomites e l’amministrazione comunale di Crocetta del Montello vi invitano all’esposizione LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DELL’ARTE IN VENETO – 1910-1940 DA GINO ROSSI A GUIDI E DE PISIS.
La mostra, che si terrà a Villa Ancilotto a Crocetta del Montello dal 12 settembre al 27 dicembre, è dedicata all’apporto rivoluzionario dell’arte veneta ripercorrendo un periodo che va dagli ultimi anni dell’Ottocento sino al 1940, attraverso le opere degli artisti che hanno saputo narrare il paesaggio trevigiano mettendolo a confronto col paesaggio veneto.
Il periodo preso in esame aiuterà il visitatore a conoscere e comprendere l’evoluzione artistica della raffigurazione paesaggistica partendo dalla tradizione incarnata dai maestri figurativi e accademici (Guglielmo e Beppe Ciardi, Pietro Fragiacomo, Giacomo Favretto, Luigi Nono, Ettore Tito, Luigi Cima), per proseguire poi con l’interpretazione rinnovatrice e rivoluzionaria di autentici maestri che sono diventati punto di riferimento per le generazioni successive.
Il nucleo centrale della Mostra sarà rappresentato dalle opere di Gino Rossi, chiave di volta del cambiamento interpretativo nei confronti del paesaggio, a cui verranno messi in relazione Filippo De Pisis, Virgilio Guidi, Umberto Moggioli, Pio Semeghini, Tullio Garbari, Arturo Martini, Theodoro Wolf Ferrari e molti altri.
La prestigiosa Villa Ancilotto, già sede dell’odierna Biblioteca civica e del Museo di Storia Naturale, sarà il luogo dove si terranno le tre esposizioni, curate da Antonella Alban, critico d’arte che ha al suo attivo numerose esposizioni e da diversi anni si occupa di approfondire l’arte veneta dell’800 e del ‘900 ed è responsabile dell’Archivio storico “Luigi Cima”, e Giovanni Granzotto, curatore di importanti mostre allestite nei più famosi musei del mondo, presidente dell’Archivio Storico degli artisti veneti, maggior esperto europeo sull’Arte programmata e autorevole studioso delle avanguardie italiane del Dopoguerra e dell’arte veneta contemporanea. Oltre ai due curatori, è prevista la collaborazione di Stefano Cecchetto, prestigioso critico, storico dell’arte e curatore indipendente.

Sede Espositiva
VILLA ANCILOTTO – via Erizzo 133 Crocetta del Montello (TV).
Orari
giovedì e venerdì 15.00-19.00
sabato, domenica e festivi 9.00-12.00; 15.00-19.00.
Biglietti
intero € 8
ridotto € 6 ( studenti under 24, gruppi min. 10 persone, soci FAI, soci centro Guide turistiche del Veneto, Convenzionati*)
gratuito: under 14, disabili non autosufficienti con accompagnatore, giornalisti con tesserino stampa e guide turistiche con tesserino.
Scuole: ingresso gratuito; € 2 a px per visita guidata (facoltativa).
*convenzioni e collaborazioni con il territorio:
VILLA SANDI
GIPSOTECA DI POSSAGNO MUSEO CANOVA
TIPOTECA DI CORNUDA
MUSEO CIVICO CROCETTA DEL MONTELLO
AGENZIA GENERALI CORNUDA E MONTEBELLUNA
Visite Guidate
Visite guidate a partenza fissa: ogni domenica ore 15.00 e ore 17.00 ( adulti € 12, bambini € 6, ingresso alla mostra incluso)
Per informazioni su modalità e costi contattare via whatsapp 3290706878 o scrivere a prenotazioni@artodolimtes.it
Info e prenotazioni:
ART DOLOMITES
info@artdolomites.it
prenotazioni@artdolomites.it
3290706878
COMUNE CROCETTA ASS.TO ALLA CULTURA
0423 66 66 20
Per ottemperare alle disposizioni anti-CoVid è consigliata la prenotazione.
Download
